top of page

HOW TO STUDY ABROAD AS A TEEN

Sfide personali, gioia, malinconia, nuove amicizie, lingue, materie, quotidianità. Spendere un tempo lungo o breve lontano da casa è un’esperienza difficile ma certamente gratificante ed arricchente. Alla paura dell'ignoto si contrappone un entusiasmo cocente ed uno spirito di scoperta unico, in grado di rendere i giovani più indipendenti ed intraprendenti. Sono numerosissime le occasioni per i ragazzi che, sin dall’età liceale, desiderano viaggiare per frequentare parte del loro percorso educativo all’estero. Bisogna ricordare che i periodi oltre frontiera richiedono un’organizzazione tempestiva: è necessario iniziare a documentarsi circa un anno prima della propria partenza. Inoltre, la maggior parte delle possibilità sono riservate ai ragazzi del triennio, quindi a partire dai 16 anni.

Molti si trovano costretti a rinunciare al proprio sogno a causa dei costi proibitivi dell’ “exchange year”; mentre pochissimi sono a conoscenza delle tantissime borse di studio che sostengono gli adolescenti nel perseguire le proprie aspirazioni.

Troverete di seguito una breve guida delle principali opportunità di crescita in paesi stranieri.


Exchange Year

E’ la classica formula scelta dalla maggior parte degli adolescenti italiani desiderosi di vivere una nuova realtà estera. La lunghezza del soggiorno varia dai quattro ai dieci mesi ed i ragazzi partono nel terzo o quarto anno di scuola superiore, in agosto o gennaio. Esistono moltissime agenzie in grado di offrire supporto ed aiuto nell’organizzazione: Astudy, EF, YouAbroad, Web, Intercultura, Accademia Britannica, StudentsWorld, Elab, MLA sono quelle più quotate.

A seconda delle proprie esigenze e del budget economico, è possibile scegliere la propria destinazione con più o meno precisione: da uno stato generale fino alla specifica scuola. I soggiorni avvengono in famiglie che ospitano gli studenti a pagamento o gratuitamente, aiutandoli ad integrarsi nella cultura e nello spirito locale. I costi di questo tipo di esperienze sono piuttosto elevati, ma alcune compagnie offrono piccoli aiuti se ci si iscrive per tempo e si hanno buoni risultati scolastici.


Borsa di studio ITACA

Per i ragazzi figli di dipendenti pubblici (forze dell’ordine, postini, insegnanti, ecc) esiste una borsa di studio offerta da INPS che copre dal 40% al 90% del costo di un anno o semestre all’estero. Gli studenti vengono scelti in base alla media scolastica ed il contributo è proporzionale al reddito ISEE del nucleo familiare. Le graduatorie sono solitamente pubblicate entro fine dicembre; i ragazzi vincitori dovranno caricare sulla piattaforma il contratto con l’agenzia scelta entro metà febbraio.

Borsa di studio ASSIST

ASSIST è un'organizzazione no-profit che permette a studenti internazionali talentuosi di frequentare scuole americane indipendenti. Durante l’anno negli Stati Uniti, coloro che beneficiano della borsa di studio diventano ambasciatori della propria cultura, partecipando attivamente a lezioni ed attività extra-curriculari. Dal 1969, gli “ASSIST Scholars” sono stati più di 5000, provenienti da 52 paesi.

Le borse di studio offerte possono essere totali o parziali e le selezioni avvengono attraverso una fase scritta, nella quale ai ragazzi è chiesto di produrre testi sui loro interessi e passioni, ed un colloquio online. E’ richiesto un buon livello di conoscenza della lingua inglese, interesse nel partecipare alle attività scolastiche e ricreative, oltre che impegno nell’aiutare la propria comunità e nel tramandare i propri costumi.

Collegi del Mondo Unito (UWC)

Gli United World Colleges (UWC) sono una rete internazionale di scuole secondarie che mirano a promuovere la pace e la comprensione tra i popoli attraverso l'educazione. Fondati nel 1952, lo scopo delle scuole è di ispirare e formare giovani leader da tutto il mondo, incoraggiandoli a diventare attivi membri della comunità globale. Ad oggi, i collegi sono 18, sparsi su 4 continenti e nelle località più diverse: dai fiordi della Norvegia ai piedi del Kilimangiaro, in Tanzania.

Gli studenti completano qui l’ultimo biennio di studi e ricevono al termine l’IB diploma, riconosciuto nella maggior parte dei paesi. I ragazzi selezionati provengono da tutte le parti del mondo e studiano insieme in un ambiente multiculturale, dove cooperazione e comprensione dei diversi costumi sono incoraggiate. I ragazzi sono selezionati attraverso due modalità:

- Attraverso selezioni locali, organizzate dai Comitati Nazionali (NC). Il Comitato Italiano organizza Selection days regionali, nei quali sono scelti coloro che si differenziano per qualità personali e collaborative. Circa una sessantina di ragazzi passano alle selezioni nazionali, che si tengono in un weekend di gennaio nel Collegio del Mondo Unito di Duino (Friuli Venezia Giulia). I posti nelle varie scuole sono assegnati secondo una graduatoria meritocratica: sono disponibili una trentina di posti coperti da borse di studio totali o parziali.

- Per mezzo di selezioni globali (GSP), tenute online ed in lingua inglese. Il processo è generalmente molto meno selettivo ed i ragazzi possono scegliere il collegio che preferiscono, ma non sono fornite borse di studio.


- Salucci Ilaria, 3ASA


Recent Posts

See All
La cura attraverso l’arte

Dal 5 marzo al 16 aprile, a Ravenna, nel Palazzo Rasponi dalle Teste, si sta tenendo una mostra dal titolo “La cura attraverso l’arte”...

 
 
 
SIMBOLOGIA MEDIOEVALE

Gentili lettori, in questo articolo vorrei parlarvi della simbologia medioevale. Molti di voi avranno sentito dei bestiari ovvero di...

 
 
 
INTERVISTA AD AGNESE FABBRI

La nostra curiosità ci ha spinto ad intervistare l’autrice di una raccolta di poesie che si intitola Le stagioni.. Se pensate che questa...

 
 
 

Comments


bottom of page