top of page

IL TEMPO DELLE CATTEDRALI – Il ritorno del musical

Updated: Dec 31, 2022

Venerdì 8 gennaio 2022, tramite una conferenza stampa trasmessa sui principali social network, il cantautore italiano Riccardo Cocciante ha annunciato la tournèe 2022 del suo celebre musical, Notre Dame De Paris, che, in occasione del ventesimo compleanno della versione italiana (l'edizione originale francese è datata 1998), vedrà tornare sul palco gli artisti del cast originale del 2002.

Trama

La storia è incentrata sugli ultimi mesi di vita della gitana Esmeralda che, con la sua bellezza, ammalia tutti gli abitanti di Parigi, compresi il mostruoso gobbo campanaro di Notre Dame, Quasimodo, l'arcidiacono della cattedrale, Claude Frollo, e il capitano degli arcieri reali, Febo De Chateupers, il quale però, è promesso sposo ad una giovane altolocata, Fiordaliso.

La zingara sceglierà quest'ultimo, pur sposando il poeta Pierre Gringoire per salvarlo dalla forca al quale era stato condannato dal protettore dei gitani, Clopin.

La follia di Frollo che vorrebbe Esmeralda ma non può possederla, porterà al ferimento di Febo e alla morte sua, della Zingara, di Clopin e del povero campanaro.


Storia Del Musical

Il musical nasce nel 1998 da un'idea del librettista francese Luc Plamondon, che, unicamente per il piacere di far musica, decise di dare voce a delle arie precedentemente composte dal cantautore italiano Riccardo Cocciante.

Il risultato fu di tale qualità che i compositori decisero di portarlo in scena, così, il 16 settembre 1998, per la prima volta andò in scena il musical Notre Dame De Paris sotto la direzione di Gilles Maheu e le coreografie di Martino Müller.

Lo spettacolo ebbe un successo immediato e stratosferico, tanto che alcuni brani furono reincisi da cantanti quali Celine Dion e molti paesi iniziarono a desiderarne una versione nella propria lingua.


Il musical in Italia

Nel 2001 Cocciante si rivolse al celebre produttore David Zard per portare il Musical nella penisola.

A Zard fu detto che era impossibile per mancanza di spazio ma non si arrese: il 14 marzo 2002, all'interno del Gran Teatro di Roma, costruito per l'occasione, andò in scena la prima della versione italiana tradotta da Pasquale Panella.

Con lo stesso cast del debutto, il 4 settembre 2003, il musical fu trasmesso in diretta mondovisione su Rai 1 dal palco dell'arena di Verona.


Stava iniziando un'era.


Il cast


Il poeta Pierre Gringoire

Il cantattore Matteo Setti è stato nuovamente confermato nel ruolo del trovatore delle strade, Pierre Gringoire, ruolo che copre sin dal debutto nel

2002.

Vani furono nel 2016 i tentativi di sostituirlo con Riccardo Maccaferri, i fan a gran voce richiesero (e ottennero) il ritorno di Setti.


L'arcidiacono Claude Frollo

Altra grande conferma è stata quella del livornese Vittorio Matteucci che, tranne per brevi lassi di tempo, ha sempre vestito i panni dell'arcidiacono di

Notre Dame.


Il campanaro di Notre Dame, Quasimodo

Ovvia presenza nel cast è quella di Giò Di Tonno che, dal 2002, interpreta il ruolo del guercio campanaro.


Il capitano Febo De Chateupers

Storica presenza nel cast è quella di Graziano Galatone nei panni del capitano degli arcieri sin dalla prima del musical.


La zingara Esmeralda

Attesissimo ritorno, dopo anni di assenza dal cast, è quello di Lola Ponce nel ruolo della zingara Esmeralda.


Il re dei gitani, Clopin

Conferma nel cast, è quella di Leonardo Di Minno (in basso) nei panni di Clopin.

In alcune date assisteremo al ritorno nel cast di Marco Guerzoni (in alto), che per primo ha interpretato Clopin nel 2002.


Fiordaliso

Nei panni di Fiordaliso, confermata Tania Tuccinardi (in basso). In alcune repliche assisteremo al ritorno nel cast di Claudia D'Ottavi (in alto), la prima Fiordaliso del 2002.


Recent Posts

See All
La cura attraverso l’arte

Dal 5 marzo al 16 aprile, a Ravenna, nel Palazzo Rasponi dalle Teste, si sta tenendo una mostra dal titolo “La cura attraverso l’arte”...

 
 
 
SIMBOLOGIA MEDIOEVALE

Gentili lettori, in questo articolo vorrei parlarvi della simbologia medioevale. Molti di voi avranno sentito dei bestiari ovvero di...

 
 
 
INTERVISTA AD AGNESE FABBRI

La nostra curiosità ci ha spinto ad intervistare l’autrice di una raccolta di poesie che si intitola Le stagioni.. Se pensate che questa...

 
 
 

Comments


bottom of page