top of page

IMPRESSIONE SULLA SAGRADA FAMILIA

Updated: Jan 3, 2023

Una legacy mutevole, dinamica che accumula i sogni e i desideri di tutti coloro, che non solo partecipano e hanno partecipato alla costruzione, ma alla visione stessa. Ogni tipo di sguardo, sia quello di sfuggita che quello esterrefatto, nutre l'anima di tale costrutto.

Un raccoglimento omnicomprensivo;

in esso si racchiudono rami, alberi di pietra, sculture svuotate della propria deificante sovraumanità e pregne di dolore, grazia, amore e completezza. Non c'è spazio per il timore della solitudine,

non vi è frammentazione esistenziale,

i peccati del caotico e del promiscuo non trovano cittadinanza:

tutto è composto e riconciliato in proporzioni, metafore e intuizioni.

Una quiete intelligente e garbata che, veicolata da uno stupore collettivo e da una mente meticolosamente spronata a capire i mille particolari che la circondano, sfocia in qualcosa di essenziale, di personalmente vero.

Non si avverte peraltro la dicotomica scissione bene e male tipica dei sacrari cattolici, poiché il gusto intimamente genuino per la dedizione alla gratitudine dell'idea motrice (non solo di Gaudì) surclassa ogni precetto moralistico e peccatorio.

Gli spazi a tratti infiniti, certamente snodati e in equilibrio, sono simili se non uguali a quelli interiori che si avvertono nei momenti di profonda presa di coscienza.

È uno spazio psichico, oltre che meditativo, estetico e contemplativo. Spiccano inoltre certe tematiche e simbologie, come le frutte, gli animali e la stessa pietra che compone le colonne e le statue, le quali richiamano ad uno stato non solo più primitivo, più arcaico, più primigeno (per chi da ancora credito allo spirito, la meraviglia lo rimanderà sicuramente ad una fede infantile, immacolata e senza compromessi), ma anche incredibilmente presente. Per meglio dire, tutto concorre ad un concetto concretamente attuale.

Ogni opera, ogni disposizione tende all'infinito. Quelle rocce, come quella foresta di colonne e quelle apparentemente incoerenti gru metalliche, tendono all'attimo passato, presente e futuro. Ci si raccoglie in un atto contemplativo, non verso il crocifisso o verso il proprio ego, ma direttamente alla stessa estasi incalzante, che colora la vita e ci fa innamorare dell'intuizione virtuosa.

In questa esperienza multisensoriale, l'opera d'arte, assieme alla rispettiva storia sia architettonica che del suo ideale concepitore, recide il legame mortale, che la rende finita e limitata a mera artificiosa abbazia, estrapolazione di una costola dell'autore. Il focus creativo è delocalizzato dal legame possessivo-narcisistico autore/prodotto al dono puro. È il simbolo di un'eredità regalata, che non rientra nella dimensione baratto/ricatto tipica della nostra società neo-capitalista, la quale (eredità regalata) rappresenta il paradigma per eccellenza del dono uomo-umanità.

Una creta in continuo cambiamento, che non mira ad autorizzarsi tramite la fossilizzazione della firma, della sigla di possesso o dell'enunciato "Questo è mio", ma che in un atto mistico di coraggio si consegna al mondo intero per porre al centro dell'attenzione ragionante e contemplativa la legge della carità, dell'incontro multietnico

(il Pater Noster inciso sul portale della navata principale in 50 lingue) e dell'affidamento speranzoso, non ottimisticamente ottuso.

Il coraggio di abbandonarsi lietamente al mutamento.

Di cogliere il tempo che scorre e lo spazio che cambia.

ANDREA VALANDRO 5BSU

Recent Posts

See All
La cura attraverso l’arte

Dal 5 marzo al 16 aprile, a Ravenna, nel Palazzo Rasponi dalle Teste, si sta tenendo una mostra dal titolo “La cura attraverso l’arte”...

 
 
 
SIMBOLOGIA MEDIOEVALE

Gentili lettori, in questo articolo vorrei parlarvi della simbologia medioevale. Molti di voi avranno sentito dei bestiari ovvero di...

 
 
 
INTERVISTA AD AGNESE FABBRI

La nostra curiosità ci ha spinto ad intervistare l’autrice di una raccolta di poesie che si intitola Le stagioni.. Se pensate che questa...

 
 
 

Comments


bottom of page