top of page

Rubrica letteraria

Updated: Dec 30, 2022

“Cos’è un libro se non un sogno ad occhi aperti?”, 9 libri che vi faranno vivere amore, diversità e magia come non le avete mai viste.


Vi presentiamo la rubrica letteraria del Liceo di Lugo, in cui troverete libri di ogni genere e forma, sia in italiano che in lingua.


“Ogni lettore, quando legge, legge sé stesso e con esso i suoi sogni e desideri più reconditi”


Fate un respiro profondo ed aprite il libro, incominciate a leggere la prima pagina ed iniziate un’ avventura. I titoli di questo mese: L’ultima notte della nostra vita, Circe, The hate U give, Loveless, Girl made of stars, The girls I’ve been, l’Alchimista, Il circo della notte, Il mio anno di riposo e oblio.


Storia d'amore, LGBTQ+

L’ultima notte della nostra vita

Adam Silvera

354 pagine


-“.Non bisogna avere paura di morire ma di non avere mai neppure cominciato a vivere”

Amore o Odio? Rimpianti o Ricordi? Vivere o Sopravvivere? Adam Silvera, in questo breve romanzo, analizza la natura umana nel profondo, presentandola come due sconosciuti che nell’ultima notte della loro monotona esistenza comprendono l’importanza delle sue piccole sfumature, vivendo finalmente dopo anni di “nulla”. Tra tradimenti e delusioni, Mateo Torrez e Rufus Emeterio sfidano continuamente il loro destino, incuranti delle conseguenze poiché consapevoli dell’esito finale, provocando il lettore tra le righe dei capitoli, stuzzicando l’insita paura di star sprecando il poco tempo che abbiamo a disposizione. “L’ultima notte della nostra vita” è un inno alla felicità, al coraggio di agire, dandoci la possibilità di ribaltare questa quotidianità prima che risulti troppo tardi.




Mitologia

Circe

Madeline Miller

420 pagine


-”Celato sotto il dolce volto familiare delle cose, ce n’è un altro in attesa di spaccare in due il mondo.” Tra tradimenti e complotti divini, la Miller approfondisce la mistica figura della Maga Circe di Ea, la sua passione per i maiali e i soggetti umani perspicaci, insieme al dolore di un’ “adolescenza” tormentata da complessi di inferiorità nei confronti dei suoi pari. Dalla nascita fino alla mortalità, osserveremo la protagonista compiere errori di cui pentirsi, altri di cui essere fieri, innamorarsi ed essere delusa, nell’arco di mille lunghi anni. Mediante l’analogia di una dea inizialmente infelice, che solo con il tempo comprenderà la propria importanza, l’autrice ci trasmette un messaggio fondamentale di accettazione

personale, di valorizzazione dei nostri talenti e del cosiddetto “amor proprio”. Questo magnifico libro ci avvicina alla cultura greca come mai prima, permettendoci di assaporarla come se fosse a noi contemporanea.



Narrativa contemporanea

The hate U give

Angie Thomas

416 pagine


-“Avere coraggio non significa non avere paura, Starr, significa andare avanti anche se si ha paura.”

In questo romanzo di denuncia sociale nei confronti dei “ghetti” afroamericani e della corruzione delle forze armate in determinati luoghi, Angie Thomas racconta la vita di un’adolescente divisa tra due mondi opposti: la scuola privata “per bianchi” e il quartiere “malfamato” dove risiede. Starr Carter, esausta da questa continua alternanza, decide finalmente di agire, di protestare per le ingiustizie alle quali aveva assistito le quali si ripetevano costantemente senza nessuno in grado di porvi fine, dando finalmente voce a coloro costretti a rimanere in silenzio, ottenendo una vittoria fondamentale sui pregiudizi

razziali e l’indifferenza delle autorità.



Young Adult, LGBTQ+

Loveless

Alice Oseman

384 pagine


-“Mi sento sola. E voglio essere amata. Che c’è di male?”

È così che Georgia si sente: sola, in mezzo a un mondo completamente nuovo tra l’inizio dell’università, la sua nuova compagna di stanza e il rapporto con i due migliori amici di una vita che si fa sempre più incerto. Tutti sembrano vivere la propria storia d’amore tranne lei, che a 18 anni non ha ancora dato il primo bacio né è mai stata in una relazione. Si sente persa, diversa da tutti gli altri; ed è qui che arriva Sunil, universitario più grande di lei che apre le porte al mondo dell’asessualità. Alice Oseman ha uno stile moderno, semplice ma accattivante, una voce genuina che racconta un tema così poco trattato ma anche tanto importante come lo spettro dell’asessualità. Questo libro, oltre ad essere molto utile e informativo, ti prende per mano e ti accompagna nella vita di Georgia, una protagonista che è impossibile non amare. Le amicizie sono la cosa più bella di questo libro, che può far emozionare, ridere e commuovere.



Young Adult

Girl made of stars

Ashley Herring Blake

295 pagine

(lingua inglese)


“We are worth the telling. We are worth the fight. We are worth a good life and love after.”

Il mondo di Mara viene messo sottosopra quando la sua amica Hannah accusa Owen, suo fratello gemello, di averla stuprata. Lei non è il tipo di ragazza che mentirebbe su cose del genere, ma come può Owen, lo stesso dolce ragazzo con cui è cresciuta Mara, aver compiuto un gesto tanto orribile? Un libro da leggere assolutamente, che tratta temi delicati quali la violenza sessuale, femminismo, sessualità e identità di genere, senza risultare affatto forzato. Le voci che spesso non vengono ascoltate qua sono protagoniste, e anche se non sempre si riesce a fare giustizia Girl Made of Stars ci mostra come c’è una vita

anche dopo eventi traumatici come uno stupro, e quella vita può ancora essere bella e degna di essere vissuta. La scrittrice ha uno stile che tiene incollati alle pagine; non esiste ancora una traduzione italiana ma l’inglese è scorrevole e accessibile.




YA thriller

The girls I’ve been

Tess Sharpe

336 pagine

(lingua inglese)


“What didn't kill me didn't make me stronger; what didn't kill me made me into a victim.

But I made me stronger.”

Nora O’Malley è stata tante ragazze diverse, sempre insieme alla madre, artista delle truffe. Ma quando cadono loro stesse vittime di una truffa, Nora fugge e si ritaglia una vita “normale”. Dopo 5 anni si ritrova in banca con la sua ragazza, Iris, e il suo migliore amico (ed ex fidanzato), Wes, quando due rapinatori armati irrompono e sigillano l’edificio, bloccando i presenti all’interno. Il rischio di non uscire mai più si fa sempre più alto, ma nessuno sa chi è davvero Nora, e lei intende sfruttarlo a suo vantaggio. Nessuno si aspetta che un’adolescente possa essere pericolosa, no? La Sharpe usa uno stile particolare, saltando avanti e indietro nel tempo ad ogni capitolo per svelare mano a mano la storia di Nora. Alcuni termini sono abbastanza specifici e può risultare un po’ difficile leggere in inglese, ma ne vale davvero la pena per un romanzo che tiene col fiato sospeso.



Romanzo

L’Alchimista

Paulo Coelho


“Ascolta il tuo cuore.Esso conosce tutte le cose.”


212 pagine


Un sogno, ecco cos’è a sconvolgere la vita di Santiago, un umile pastore che si ritroverà a vivere un'avventura al di fuori dell’immaginabile alla ricerca di un misterioso ed inestimabile tesoro ai piedi delle piramidi d’Egitto; attraverserà avventure mistiche ed incontrerà personaggi unici nel suo genere. Coelho ha uno stile esoterico ed allegorico, ciò che scrive non è mai ciò che sembra all’apparenza ed ha il magico potere di cambiarti la vita con poche pagine.

Se volete aprirvi un mondo verso qualcosa di più di un semplice libro, scoprendo i segreti dell’Alchimia, dell’Anima del mondo e di voi stessi, l’Alchimista è ciò che fa per voi.


Realismo magico

Il circo della notte

Erin Morgenstern

450 pagine


-”Mentre ti allontani nell'alba che sboccia, pensi che all'interno dei confini del Cirque des Reves ti sentivi più vivo.”

“Cirque des Reves”, apre al crepuscolo e chiude all’aurora, un misterioso circo che può comparire nella tua città ed il giorno dopo essere nella parte opposta del globo, entri e non vuoi più uscire, quasi come stregato da una magia, ma cosa nasconde veramente?

IL Circo della notte non è altro che il palcoscenico di una rivalità durata secoli: Marco e Celia sono stati addestrati fin da bambini per questa sfida, in cui solo uno dei due uscirà vincitore, ma cosa succederebbe se dietro le quinte, i due al posto di odiarsi si innamorassero?

Questo libro è un capolavoro della magia, l’ingegno della Morgenstern rende possibile un incastro di incantesimi, stratagemmi e personaggi unici. Vi auguro di poter sentire l’odore di zucchero filato e popcorn caramellati, di perdervi nel giardino di ghiaccio , sentire i ticchettii

dell’orologio e chiudere il libro chiedendosi se non fosse tutto vero.

Narrativa psicologica

Il mio anno di riposo e oblio

Ottessa Moshfegh

240 pagine


“Eccola, un essere umano che si tuffa nell'ignoto, ed è perfettamente sveglia.”

La nostra protagonista non ha un nome, ma ha una vita apparentemente perfetta: è ricca, magra, bella e pure colta, nonostante questo l’unica cosa che desidera è non essere se stessa; ed è così che va incontro alla sua metamorfosi: un anno di riposo e oblio in cui svegliatasi rinascerà come una nuova persona, lasciandosi alle spalle traumi e delusioni.

Il romanzo di Ottessa Moshfegh è crudo e irriverente, parla di temi molto pesanti come disturbi alimentari, depressione e l’uso di stupefacenti facendone una critica alla società contemporanea quasi fosse una commedia. Questo romanzo mostra i volti peggiori dell’uomo e contemporaneamente mostra quanto esso sia forte nel suo bizzarro.


NICOLE DALL'AGLIO 4CSU, KAREN CAVINA 3CSA, SOFIA PRETI 2ASA



Recent Posts

See All
SIMBOLOGIA MEDIOEVALE

Gentili lettori, in questo articolo vorrei parlarvi della simbologia medioevale. Molti di voi avranno sentito dei bestiari ovvero di...

 
 
 
INTERVISTA AD AGNESE FABBRI

La nostra curiosità ci ha spinto ad intervistare l’autrice di una raccolta di poesie che si intitola Le stagioni.. Se pensate che questa...

 
 
 

Comentarios


bottom of page