top of page

Rubrica letteraria

Updated: Dec 30, 2022

“Non c’è niente di più magico che perdersi tra una pagina e l’altra, mangiarsi le parole e sognare tra le illustrazioni”. Vi presentiamo un’edizione della rubrica con consigli in base alla grafica, per chi può preferire i disegni alle parole.



LGBT+, Young Adult

Autoboyography

Christina Lauren

404 pagine (lingua inglese)

“This is your life, and it will stretch out before you, and you are the only person who can make it whatever you want it to be.”

Se quando viveva in California Tanner poteva sentirsi fiero di essere apertamente bisessuale, senza paura del giudizio altrui, ora che vive nello Utah, in un paesino dove la maggioranza della gente è mormone, è costretto a tornare “nell’armadio”. Manca solo l’ultimo anno di scuola, però, e poi potrà finalmente andarsene via per l’università. Ma proprio durante l’ultimo semestre la sua migliore amica lo trascina a un seminario di scrittura, che consiste nello scrivere un libro in quattro mesi. Qui Tanner incontra il tutor del seminario, Sebastian: ragazzo poco più grande di lui, di famiglia radicalmente mormone, pronto a lasciare tutto per andare in missione; e per Tanner è amore a prima vista. Ma è un amore impossibile: i mormoni sono profondamente contro l’omosessualità. Questo, certo, non vuol dire che tra i due ragazzi non possa nascere niente… Una storia appassionante e un po’ triste sull’essere queer e religiosi.


LGBT+

Heartstopper

Alice Oseman

Graphic novel

Charlie è un ragazzo timido, un po’ ansioso, e anche l’unico apertamente gay della scuola, il che non è certamente facile. Nick, invece, è uno dei tipici ragazzi belli e popolari che giocano a rugby, molto estroverso ed allegro con tutti… esattamente il tipo di ragazzo che in passato bullizzava Charlie. Ma il loro incontro porta ad una inaspettata amicizia, che diventa sempre più forte, al punto che Nick comincia a farsi delle domande su sé stesso. Heartstopper è una storia che ti fa subito sentire a casa, grazie anche al gruppo di amici che si crea intorno a Charlie e Nick: Tao, Elle, Darcy e Tara, tutti personaggi di cui è impossibile non innamorarsi. Ma se da un lato può sembrare una storia d’amore sentita e risentita, dall’altro è molto di più: va a toccare argomenti delicati e importanti, come bullismo, omofobia, disturbi alimentari e depressione, e lo fa senza rendere il tutto pesante, grazie allo stile leggero ma non frivolo della Oseman. Può essere letto in forma cartacea (per ora sono usciti 4 volumi su 5), oppure gratuitamente online (su webtoon, tapas e tumblr), e il 22 aprile uscirà l’atteso adattamento a serie tv su Netflix.




Romance, Young Adult

Today Tonight Tomorrow

Rachel Lynn Solomon

364 pagine (lingua inglese)

“How do you tell the person you’ve spent four years trying to destroy that you have a crush on them?”

Rowan e Neil sono da sempre acerrimi rivali scolastici, sempre a studiare per prendere il voto più alto. Ora la scuola è finita, e a vincere il titolo di “valedictorian” e poter condurre il discorso di commiato dell’anno scolastico è Neil. Ora l’ultima chance che ha Rowan per batterlo è al tradizionale gioco che viene allestito per i ragazzi dell’ultimo anno, l’Howl; ma quando scopre che un gruppo di avversari vuole metterli fuori gioco entrambi, Rowan decide di unire le forze con Neil per sopravvivere fino alla fine del gioco, per poi prendersi la sua vittoria. Sembra un piano semplice, ma ovviamente il destino ha in serbo qualcosa per i nostri protagonisti, e Rowan potrebbe accorgersi di aver sempre odiato Neil senza motivo. Forse il suo rivale non è una così brutta persona, anzi… potrebbe essere l’unico a poterla capire.


Fantasy epico, Horror fiction

L’impero del vampiro

Jay Kristoff

970 pagine

“Il tuo passato è pietra vampiro, il tuo futuro argilla. Decidi tu come plasmarlo”

Assassino. Eroe. Leone.

Gabriel de Lèon è stato identificato con svariati titoli, alcuni più nobili di altri, e attraverso di essi, in fin di vita, racconterà la propria storia.

Per essere più precisi, quella del Graal di Santa Michon, di coloro che sono morti e che hanno combattuto per ottenerlo.

L’ultima speranza in un impero crudele, in declino, comandato dai Morti.

Jay Kristoff, acclamato scrittore della serie "Nevernight", torna in scena con questo capolavoro del fantasy ambientato in un medioevo “revisionato” tramite alcuni bellissimi disegni che ci accompagnano durante la lettura.

Tra colpi di scena e tresche proibite, posare questo tomo prima di averlo finito sarà quasi impossibile.


Horror

The Shining

Stephen King

429 pagine

“Talvolta, luoghi umani creano mostri disumani.”

Un semplice hotel, un insolito potere, una banale famiglia alla ricerca della pace ormai persa da tempo.

Purtroppo, nonostante le false iniziali illusioni, l’Overlook sarà il luogo sbagliato dove riprendere in mano la propria vita, e nonostante gli avvertimenti, Jack Torrance non comprenderà l’errore commesso fino a quando sarà troppo tardi.

Le possibilità di fuggire ormai esaurite.

Il pericolo sempre più vicino.

Romanzo d’esordio di Stephen King, questo libro vi farà dubitare di qualsiasi affermazione vi troverete, di ogni indizio presente, stravolgendo ogni situazione con un unico, preciso intento: terrorizzare il proprio lettore, portandolo ad amare tale caposaldo del genere horror.


Fantasy

Fidanzati dell’inverno (L'attraversa Specchi 1)

Christelle Dabos

435 pagine

"Basta uno sguardo per amarsi. Del resto, non si ama così bene come quando ci si conosce male.”

Ofelia non è una ragazza pretenziosa, disprezza lo sfarzo e considera gli oggetti del proprio museo estremamente più interessanti di alcune persone.

Eppure, quando le potenti Decane decidono di prometterla in sposa al nobile, freddo Thorn, la sua vita diventa tutto ciò che ha sempre evitato attentamente, venendo catapultata in un mondo crudele e sconosciuto.

Christelle Dabos, in un meraviglioso connubio tra Bellé Epoque e fantasy, ci porterà alla scoperta di questo universo diviso in 21 arche, dei segreti che si nascono in ognuna di esse e dei pericoli acquattati dietro l’angolo (o all’interno di uno specchio).



Romanzo fantasy storico

La guerra dei papaveri

R.F. Kuang

544 pagine

“La guerra non determina chi ha ragione e chi torto, la guerra determina chi rimane”

Rin è un'orfana, un'orfana che non possiede niente al di fuori di sé stessa ed è proprio quando capisci di non avere niente, niente da perdere che ti butti nel vuoto; Rin ha solo una possibilità per avere una vita migliore, passare un difficilissimo esame di ammissione per l’Accademia, scuola militare in cui le insegneranno a combattere, ma soprattutto a vivere, lì, sarà costretta a compiere delle scelte che non tutti sono pronti a fare e a rivedere ogni sua sicurezza. La guerra dei papaveri è ambientata in un epoca in cui essere donna e svantaggiata non era facile, un'epoca di guerre e miseria, ma la cosa più affascinante di questo libro non è la determinatezza della protagonista, ma come tramite un fantasy R.F. Kuang riesca a parlare di tematiche come crimini di guerra, violenza e religione sviscerandoli come una pergamena contenente le verità del mondo, questo, è sicuramente un libro che se letto bene può cambiare la vita.







Graphic Novel, Psicologico

Quando tutto diventò blu

Alessandro Baronciani

130 pagine

“Avevo paura di avere paura”

Chiara è una ragazza come tutti noi, una persona piena di paure ed insicurezze, una persona che non riesce a capire quale sia il suo problema, se mai ce ne sia uno e vorrebbe soltanto sentirsi dire “va tutto bene, tranquilla, qui ci penso io”, ma come tutti sappiamo, la vita non è questa.

Baronciani ha fatto una vera e propria opera d’arte scrivendo questo libro, non ho ancora trovato nessuno che riesca a descrivere cosa voglia dire essere adolescenti in una società contemporanea bene quanto lui, ogni emozione di Chiara viene resa propria, quasi fondendosi con te; il libro è un piacevole viaggio nella vita della protagonista, ma sembra di guardarsi allo specchio per tutto il tragitto e, ti lascia con un solo timido pensiero: “non sono solo”.



Poesia

I fiori del male

Charles Baudelaire

520 pagine

“E in una mistica sera rosa e azzurra, ci scambieremo unico un lampo come un lungo singulto, il peso dell’addio”

I fiori del male è un inno al dolore e alla sofferenza, un inno all’amore e ad ogni emozione struggente che il cuore umano possa provare.

Baudelaire non scrive delle poesie che parlano di bellezza o candide rose, Baudelaire parla di tutto ciò che l’uomo possa vedere, parla di umanità come solo un uomo miserevole può fare, parla di bello e di brutto, di morte e di vita, perché la bellezza non si trova dove l’uomo trova piacere, “la bellezza viene dal profondo cielo e sorge dal più profondo abisso, è infernale e divina, è buona e crudele” e l’uomo può soltanto fare del suo meglio per interpretarla ed onorarla.

Le illustrazioni dell’edizione BUR sono soltanto il fiore all’occhiello di quest’opera d’arte, un edizione che vi consigliamo caldamente.




Nicole Dall’Aglio 4CSU, Karen Cavina 3CSA, Sofia Preti 2ASA

Recent Posts

See All
SIMBOLOGIA MEDIOEVALE

Gentili lettori, in questo articolo vorrei parlarvi della simbologia medioevale. Molti di voi avranno sentito dei bestiari ovvero di...

 
 
 
INTERVISTA AD AGNESE FABBRI

La nostra curiosità ci ha spinto ad intervistare l’autrice di una raccolta di poesie che si intitola Le stagioni.. Se pensate che questa...

 
 
 

Comments


bottom of page