top of page

Rubrica letteraria (gennaio)

Leggere è come perdersi in un mondo di cui non potevi nemmeno immaginare e vivere avventure che potresti fare solo nei migliori sogni o nei più spaventosi incubi. Che sogno vuoi vivere oggi?


Nicole Dall’Aglio 5CSU, Carmen Farina , Francesca Landini 1AG


Umorismo nero, Dark Academia

Bunny

Mona Awad

349 pagine


“Era una bella ragazza, come una foresta. Una cosa infuocata. La sua mano era foglie e fumo e neve e carni tutto in una volta”


Samantha Heather Mackey non è solo una scrittrice, non è solo un’amante dei grandi poeti, è lei un poeta stesso, una poetessa del terrore e dell’odio, del macabro e dell’oscuro, cose che nella società l’avrebbero resa una reietta, ma alla Warren? Nel programma selettivo per scrittori della Warren University, queste sono le cose che ti fanno diventare speciale e degna, degna di farti diventare come un grande poeta e non solo di amarli; Samantha però non è amata e non ama 3 ragazze in particolare, le Bunny, una “setta” di ragazze ricchissime, belle e acculturate che amano chiamarsi “Bunny” tra di loro, quasi come se fossero una persona sola. Tutto cambia quando Samantha viene invitata allo “Smut Salon”, dove tutte insieme si dedicheranno ad attività più illecite che non, per la creazione di una nuova poesia, la Vera Poesia, ma si sa, tutto è lecito finchè è un sacrificio alle muse.

Bunny è un libro irriverente che ti agghiaccia la pelle e contemporaneamente ti infuoca il cuore, lasciandoti stupefatto e travolto pagina dopo pagina, un vero capolavoro della “Cult fiction” versione camp, una rivisitazione del moderno Prometeo "Frankenstein", con lo stile di “Mean Girls” e i misteri di “Dio di illusioni”.


Gotico, Lgbtq+

Carmilla

J.S. Le Fanu

233 pagine integrale, 76 pagine normale


“Io vivo nel calore della tua vita e tu morirai- morirai, dolcemente morirai, nella mia, sperimentando l’estasi di quella crudeltà che è pur sempre amore”


Scritto nel 1872, Carmilla fu il primo racconto sui vampiri ed ispirò libri come “Dracula”, anche se fu composto a scopo di dimostrare quanto i rapporti omosessuali tra donne fossero sbagliati e dettati dal demonio, per questo passerà alla storia non solo come uno dei primi romanzi gotici, ma anche Lgbtq+.

La storia segue la vita di Laura, una ragazza che vive di solitudine in un castello in Stiria, con la sola compagnia del padre e nient’altro a farle compagnia se non una costante inquietudine dovuta ad un sogno avuto da infante, in cui una bellissima donna le mordeva il collo, trascinandola lentamente verso una dolce morte; nonostante l’irrequietezza sia sempre presente nel suo percorso, il ricordo della donna pian piano scema, fino a quasi dimenticarsene.

Lo Spannung si presenterà sotto forma di un misterioso incidente avvenuto vicino al castello, per cui la famiglia di Laura dovrà prendersi cura di una ragazza per qualche tempo: Carmilla è una dolce fanciulla bisognosa di aiuto che per coincidenza assomiglia all’arcana donna e sostiene di aver fatto lo stesso sogno di Laura da bambina, o è qualcosa di più? E perché è identica ad un ritratto di una nobile vissuta più di cento anni prima?

La relazione di Carmilla e Laura possiede una passione viscerale, intima e che ha qualcosa di simil-erotico nonostante la castità del racconto, un racconto in cui Le Fanu ha saputo trovare il profano nel sacro e il sacro nel profano, facendoti dubitare di cosa sia giusto dopotutto.

Trovo affascinante come le due, siano l’amore della vita dell’altra, anche nella morte più assoluta.


Graphic Novel

Arte, perchè?

Eleonora Davis

200 pagine


“Noi siamo ciò che divoriamo, divorando arte, non siamo noi arte stessa? O è l’arte che divora noi?”


Arte, perchè? Non è un romanzo chiaro e nemmeno facilmente digeribile: è un viaggio filosofico e quasi metafisico, un costante “divenire” verso l’esplorazione di un “io” che nemmeno immaginavamo di essere.

Il libro di Eleonora Davis è un libro per chiunque ami l’arte in ogni sua forma, per chi non sappia nemmeno cosa sia e per chi vorrebbe scoprirlo.


Romance, Young Adults, Psicologico

Nel modo in cui cade la neve

Erin Doom

474 pagine


“Si dice che il cuore è come la neve. Audace, silenzioso, capace di sciogliersi con un po ' di calore. Ognuno di noi ha un cuore di neve, perché la purezza dei sentimenti lo rende terso e immacolato. Io non ci avevo mai creduto”.


Ivy è una diciassettenne canadese, va a vivere in California dal migliore amico del padre John Crane e dovrà convivere con lui e il figlio Mason.

Appena arrivata Ivy affronterà parecchi problemi, non solo con la scuola, con i nuovi amici, ma soprattutto con Mason, ci saranno molte divergenze tra i due, ma in qualche modo riusciranno a mettere da parte la rabbia, l’odio e trasformarlo in amore.

Consiglio molto questo libro perché ti fa provare un turbinio di emozioni, ti fa capire te stesso e quanto sia importante esprimere i propri sentimenti perché la vita è troppo breve.


Fantasy

La dinastia della luna: La rivelazione

Little Mune

253 pagine


“Dedicato a chiunque abbia voglia di credere nei propri sogni”.


Mune Fries ad appena quindici anni assiste all’assassinio dei suoi genitori e al rapimento dei suoi fratelli. Sconvolta dall’accaduto inizia a soffrire di attacchi d’ansia e visioni.

Dopo tre anni continua ad avere gli stessi incubi, e per cercare di focalizzarsi su qualcos’altro decide di trovarsi un lavoro, ma nulla va come sperava.

Secondo voi è più soddisfacente la vita o la morte?

Little Mune vi farà piangere, ridere e spaventare con i suoi colpi di scena con i suoi momenti di suspense. Vi farà capire quanto è importante l’aiuto altrui e l’amicizia, ma soprattutto la famiglia.


Romance, Fantasy, Young Adults

La corte di rose e spine

Sarah J. Maas

406 pagine


“Devo trovare il modo di spezzare l’incantesimo o il mio cuore sarà perso per sempre”


Feyre è una ragazza di 17 anni, vive insieme al padre e alle due sorelle Nesta e Elain. Feyre è la più coraggiosa della famiglia, un giorno per poter sfamare la sua famiglia va nel bosco a cacciare e trova un lupo più grande del solito, lo uccide e porta la carne e la pelliccia a casa.

Lei non sa però che quel gesto porterà a tragedie, a rapimenti, a sangue versato, a odio, a litigi, ad amore…

Questo è il primo libro di una saga, e ogni libro ti insegna qualcosa di diverso; viaggerete tra stelle, neve, fuoco, sole, oscurità, tra odio che si trasforma in amore e amore che si trasforma in odio, questo primo libro ti insegna a non temere i tuoi lati oscuri ad amare te stessa, sia il bene che il male.


Saggio giornalistico/Reportage

Il sesso inutile

Oriana Fallaci

188 pagine


“Non si può fare rivoluzione senza le donne”


Il libro parla degli incontri e delle interviste di Oriana Fallaci durante la sua inchiesta sulle donne del 1960, per la quale ha viaggiato passando per Pakistan, Malesia, Cina, Giappone, Isole Hawaii e concludendo a New York. Ho amato questo libro che mi ha permesso di viaggiare e di scoprire come le donne vivevano (e in alcuni casi vivono ancora oggi) in giro per il mondo.


Giallo/Noir

Appartamento 401

Yoshida Shūichi

212 pagine


“Quello straziante sentimento potevi sopportarlo fino a che non ti divorava o fino a che non ti ci abituavi, ma chi non si abituava, finiva o morto o in un manicomio”


Quattro individui tra i 20 e i 30 anni condividono illegalmente un appartamento nel quartiere di Setagaya a Tōkyō. Improvvisamente compare uno sconosciuto che inizia a vivere insieme a loro. Intanto nel quartiere iniziano a verificarsi strane aggressioni verso le donne… Il romanzo mi ha parecchio colpita perché è un giallo che riesce a cogliere anche piccoli particolari psicologici; per esempio si ribadisce il fatto che all’ interno dell’ appartamento 401 nessuno mostri il suo vero carattere.


Romanzo

Raccontami di un giorno perfetto

Jennifer Niven

315 pagine


“Sei tutti i colori in uno, nel loro massimo splendore”


Il romanzo racconta di due ragazzi sull’ orlo del suicidio che si conoscono sulla cima della torre campanaria della scuola: Theodore Finch, che lotta da anni contro la depressione e Violet Markey, la cui sorella è morta in un incidente d’auto. Seppur i due sembrino molto diversi all’apparenza, sono in realtà più simili di quanto si possa credere. Lo consiglio perché tratta temi delicati come il suicidio o la morte con semplicità e li racchiude in una storia magnifica.


Recent Posts

See All
La cura attraverso l’arte

Dal 5 marzo al 16 aprile, a Ravenna, nel Palazzo Rasponi dalle Teste, si sta tenendo una mostra dal titolo “La cura attraverso l’arte”...

 
 
 
SIMBOLOGIA MEDIOEVALE

Gentili lettori, in questo articolo vorrei parlarvi della simbologia medioevale. Molti di voi avranno sentito dei bestiari ovvero di...

 
 
 
INTERVISTA AD AGNESE FABBRI

La nostra curiosità ci ha spinto ad intervistare l’autrice di una raccolta di poesie che si intitola Le stagioni.. Se pensate che questa...

 
 
 

Comments


bottom of page